













Design d’interni fondato sulla psicologia architettonica e sulle neuroscienze
Il mio studio si occupa di architettura d’interni con un approccio basato su competenze scientifiche e umanistiche integrate.
Progetto ambienti residenziali, professionali e commerciali che influenzano positivamente le persone che si trovano al loro interno.
Come? Grazie a un metodo particolare che unisce il design d’interni alla psicologia architettonica, alla neuroarchitettura e al progetto di esperienze (experience design).
L’obiettivo è creare spazi che rispondano in modo concreto ai bisogni delle persone — non solo pratici o estetici, ma anche cognitivi, sensoriali ed emotivi.



Abitare consapevolmente: design e neuroscienze per il benessere
Progetto ambienti residenziali basandomi su metodologie multidisciplinari che ho sviluppato e raffinato nel tempo.
Grazie all’integrazione di psicologia, neuroscienze e progettazione dell’esperienza, creo spazi abitativi che promuovono il benessere profondo delle persone che li abitano.
Questa visione si estende anche alle persone altamente sensibili (PAS / HSP), per le quali l’ambiente può rappresentare una fonte di sovraccarico o, se progettato correttamente, una risorsa di regolazione e sollievo.
È un ambito innovativo: un approccio specifico alla progettazione degli spazi per le esigenze dei PAS ancora poco esplorato, ma estremamente necessario.
Spazi commerciali e di rappresentanza:
comunicare, coinvolgere e rafforzare il brand
Negli anni ho ricercato tutti i punti di contatto tra strategie di marketing, architettura e psicologia ambientale, per progettare spazi che abbiano un ruolo attivo nella comunicazione e nella relazione.
I miei progetti per ambienti aziendali e professionali sono pensati per rafforzare e completare l’identità del brand, favorendo esperienze coerenti e memorabili.
L’obiettivo è creare ambienti in grado di influenzare positivamente chi li vive: siano essi collaboratori, clienti o visitatori.
Unisco psicologia architettonica, neurodesign, fisiologia percettiva e experience design per dare forma a spazi che comunicano in modo chiaro e coinvolgente.
